Microsoft Graph Powershell SDK é un matrimonio d'interesse. Da un lato un'interfaccia API REST uniforme ed elegante con cui interrogare e dichiarare sfruttando il pattern Get/Set, lontana dall'esperienza quotidiana dell'IT. Dall'altro uno strumento il cui uso principale é: imperativo o procedurale ma intruduce frizioni quando vuole sfruttare gli approcci moderni all'identitá e accounting. Uniti insieme diventano uno strumento potente e flessibile che continua a mantenere la facilitá d'uso anche con security pattern moderni. Nel tempo a disposizione, dopo una panoramica iniziale sulla filosofia e degli scenari d'uso di Microsoft Graph vedremo come questo strumento, mediato da Powershell, puó facilitare la gestione di risorse come: AzureAD, Sharepoint, Exchange, Outlook da Windows, MacOS e Linux con gli strumenti di sign-in passwordless, illustrando una serie di esempi e i relativi scenari di applicazione.
Giuliano Latini dal 1991 lavora presso l'Università Politecnica delle Marche. Durante tutti gli anni '90 si concentra sull'elaborazione di segnali digitali e software per la gestione automatica di banchi per misure elettriche: coadiuvando l'attività di gruppi di ricerca e diffondendo le conoscenze acquisite con seminari ed esercitazioni pratiche svolte all'interno di corsi universitari. All'inizio del nuovo millennio focalizza la propria attività sull'allestimento e la gestione di servizi dipartimentali e per l'Ateneo, concentrandosi sull'integrazione dei servizi di autenticazione Microsoft con soluzioni Open Source. Dal 2016, raggiunti i limiti di carriera nel proprio ruolo, cerca nuove sfide ed esperienza professionali. Lavora 10 mesi presso la Innoteam di Pesaro in cui matura esperienze nel mondo ICT delle PMI e nel cloud AWS. Da Giugno 2017 reintra nel mondo della PA italiana uscendone ad Agosto 2021 per cercare nuovi stimoli e traguardi professionali. A Settembre 2021 entra in una giovane e dinamica azienda che si occupa dello sviluppo di prodotti software, la Proximo di Castelfidardo, contribuendo con la propria esperienza nella gestione dei sistemi, delle infrastrutture IT e con la sensibilità maturata nell'approfondimento delle tematiche presenti nella cultura DevOps. In questi ultimi anni organizza e partecipa a molti eventi per la diffusione dell'Information Technology. Partecipa attivamente nelle community: WindowServer.it, DevMarche, GetLatestVersion.
We seek to provide a respectful, friendly, professional experience for everyone, regardless of gender, sexual orientation, physical appearance, disability, age, race or religion. We do not tolerate any behavior that is harassing or degrading to any individual, in any form. The Code of Conduct will be enforced.
All live stream organizers using the Global Azure brand and Global Azure speakers are responsible for knowing and abiding by these standards. Each speaker who wishes to submit through our Call for Presentations needs to read and accept the Code of Conduct. We encourage every organizer and attendee to assist in creating a welcoming and safe environment. Live stream organizers are required to inform and enforce the Code of Conduct if they accept community content to their stream.
If you are being harassed, notice that someone else is being harassed, or have any other concerns, report it. Please report any concerns, suspicious or disruptive activity or behavior directly to any of the live stream organizers, or directly to the Global Azure admins at team@globalazure.net. All reports to the Global admin team will remain confidential.
We expect local organizers to set up and enforce a Code of Conduct for all Global Azure live stream.
A good template can be found at https://confcodeofconduct.com/, including internationalized versions at https://github.com/confcodeofconduct/confcodeofconduct.com. An excellent version of a Code of Conduct, not a template, is built by the DDD Europe conference at https://dddeurope.com/2020/coc/.